Le radici e il cuore della Sartoria Cavaliere
Pietropaolo Cavaliere, per tutti Paolo, nasce nel 1948, in provincia di Caserta, nel pieno del dopoguerra. L’Italia contava sugli ingenti danni subiti. Con continue difficoltà, sacrifici e privazioni, ma armato di infinita speranza, il suo popolo cominciò a ricostruire in alto.
Paul, iniziò a lavorare all’età di 10 anni, contribuendo alla ricostruzione, morale e materiale del Paese. Dovendo scegliere un mestiere, scegliete il mestiere: il SARTO
I rinomati laboratori “Sartoriali” di Napoli, dove con pazienza e passione un pezzo di stoffa diventa un'opera d'arte, diventano la sua “Scuola”.
La maestria della Sartoria Napoletana ispira Paul sempre di più. L’Italia è in crescita da anni.
La Sartoria Napoletana comincia ad imporsi, a farsi strada nel mondo.
Si oppone a quello inglese. Due stili diversi e decisi: l'inglese dall'applomb classico e impeccabile; Quella napoletana dalla linea morbida e dalla famosa manica della camicia, detta anche “MAPPINA”.
A cavallo tra gli anni '60 e '70, alcune sartorie storiche iniziarono a fondere l'arte manuale del cucito con tecniche più moderne. La consapevolezza di realizzare un prodotto su misura, ma allo stesso tempo industriale, ne consente rapidamente la diffusione su larga scala.
Nasce ABLA, brand ancora oggi riconosciuto in tutto il mondo dell’alta moda sartoriale maschile. Paolo ha lavorato in ABLA per circa 25 anni. In questo contesto ha modo di interagire con tecnici di alto profilo: ENZO LEONARDI, ANTONIO FUSCO, NINO PECORARO E IL COMMENDATORE BLASI, fondatore dell'omonima azienda.